In tempi di crisi occupazionale, una buona notizia proviene da Bruxelles: con il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, vi sarà oltre 3.500 posti nel settore privato e più di 20.000 negli enti pubblici. In che modo? Tutto ciò deriverà dall’obbligo di nomina del Privacy Officer (data protection officer), che riguarderà tutte le imprese con più di 250 dipendenti.
Si prospetta quindi un interessante mercato professionale nonostante la crisi economica che fa scarseggiare i posti di lavoro e le opportunità professionali. Cosa occorre per potersi candidare a un posto di privacy officer?
Una laurea in giurisprudenza o una in informatica è un bel bigliettino da visita, ma ciò che conta veramente nell'attuale mercato del lavoro sempre più selettivo sono le credenziali e il know-how. Una carta vincente per avere maggiori chances di poter aspirare a un posto di data protection officer è la certificazione come figura professionale con TÜV come Consulente della Privacy e Privacy Officer.
E a settembre si riparte con il Master di Specializzazione patrocinato da Federprivacy, che soddisfa integralmente il requisito della formazione specifica richiesto dallo Schema di Certificazione, che acquisisce valore ed ulteriore prestigio mediante 48 ore di formazione full-immersion. Quali sono i vantaggi della certificazione e i requisiti per ottenerla?
La certificazione del Consulente della Privacy e Privacy Officer ha un valore concreto sul mercato, perchè costituisce uno strumento di misurazione oggettivo basato sulla Norma UNI ISO 17024:2004, e rappresenta quindi la miglior garanzia delle proprie competenze, con la possibilità di porsi sul mercato in modo credibile.
Dopo aver esaminato lo Schema di Certificazione del Consulente della Privacy e Privacy Officer, lo stesso Garante della Privacy si è ufficialmente espresso con apprezzamento, con nota ufficiale del 13 ottobre 2011.
Coloro che, attraverso il percorso di certificazione, conseguono il riconoscimento da parte di TÜV, sono iscritti in uno speciale registro, e possono così rafforzare in modo indiscutibile la loro credibilità sul mercato del lavoro e delle professioni.
E un valore aggiunto è dato dal "Master di specializzazione per Consulente della Privacy e Privacy Officer", che soddisfa integralmente il requisito della formazione specifica richiesto dallo Schema di Certificazione: standard iso riconosciuti a livello internazionale, i migliori esperti della materia come docenti che sviluppano tutte le tematiche più attuali della data-protection, il riconoscimento del TÜV Examination Institute, il patrocinio di Federprivacy e la partnership scientifica dell'Istituto Italiano per la Privacy, ma soprattutto già 350 partecipanti all'attivo, fanno di questo corso di 48 ore, non solo lo strumento per rispondere al requisito richiesto da TÜV per accedere all'esame di certificazione, ma anche il miglior modo per specializzarsi come Consulente della Privacy e Privacy Officer. (Vedi l'Agenda per le edizioni in programma)
Questo il calendario della prossima edizione del master, in programma a Roma presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi:
17 settembre 2012 - Il Dlgs 196/2003: le fondamenta del Consulente della Privacy e Privacy Officer (modulo 8 ore) Docente Avv. Antonio Ciccia
18,19 settembre 2012 - La professione del Consulente della Privacy e Privacy Officer nei casi complessi (modulo 16 ore) Docenti Avv.Luca Bolognini e Avv. Paolo Balboni
20 settembre 2012 - Consulente della Privacy e Privacy e Privacy Officer: idonee misure di sicurezza per proteggere i dati nell'era digitale” (modulo 8 ore, facoltativo) Docente Dr. Umberto Rapetto
25,26,27 settembre 2012 - La professione di Consulente Privacy e Privacy Officer integrata con i sistemi Qualità (modulo 24 ore) Docente Ing. Monica Perego
L'attestato di Master di Specializzazione per Consulente della Privacy e Privacy Officer, è rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 90% del totale delle 48 ore di formazione e abbiano superato tutte le prove di apprendimento alla fine di ciascuno dei tre moduli.
Ottemperato al requisito della formazione specifica con il Master, occorre naturalmente anche soddisfare anche tutti gli altri requisiti previsti da schema relativi a istruzione, caratteristiche personali, conoscenze e abilità trasversali, conoscenze professionali specifiche, esperienza lavorativa generale, e esperienza lavorativa generale (Vedasi dettagli precisi nella documentazione dell'ente certificatore), riepilogati di seguito:
Istruzione
Possesso del Diploma di Scuola Media Superiore in mancanza del quale, è necessario dimostrare la continuità dell’attività di Consulente della Privacy o Privacy Officer in forma retribuita per almeno 3 anni. Sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti ed equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
Caratteristiche Personali
Il candidato alla certificazione di Consulente della Privacy e Privacy Officer deve:
* Essere maggiorenne;
* Essere cittadino italiano o di altro stato della comunità europea con residenza stabile in Italia;
* Se cittadino extracomunitario, soddisfare la vigente normativa inerente il permesso di soggiorno e lavoro in Italia ed abbia residenza stabile in Italia;
* Non aver subito condanne definitive riguardanti reati in violazione della normativa sulla privacy, delitti informatici e reati che incidano sulla moralità professionale;
* Essere una persona riservata , propositiva, adattabile, conciliante e diplomatica
Conoscenze e Abilità trasversali
* Utilizzo di strumenti informatici di comune uso nella gestione dei dati;
* Terminologia giuridica, informatica ed amministrativa;
* Comunicazione personale e interpersonale, gestione dei reclami;
* Risoluzione dei problemi;
* Gestione di lavoro in team
Conoscenze Professionali Specifiche
* Normativa vigente e provvedimenti del Garante in materia di Videosorveglianza;
* Normativa vigente e provvedimenti del Garante in materia di utilizzo dei dati biometrici;
* Finalità, scopi e poteri dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
* Trattamenti di dati personali soggetti a notifica preventiva;
* Codice Amministrazione Digitale ex Dlgs 235/2010;
* Sicurezza e tutela delle banche dati informatiche (cenni sui principi di data security: reti e domini, mappa logica delle infrastrutture, vulnerabilità dei sistemi operativi, firewall, software e hardware, backup e ripristino delle macchine, continuità delle operazioni in caso di incidenti, antivirus, tutela dei log di sistema);
* Analisi e Valutazione dei Rischi nella gestione di banche dati;
Esperienza lavorativa generale
Esercizio di una attività come consulente d’impresa in proprio o in studio associato, oppure come dipendente, collaboratore o professionista in ente pubblico o azienda privata.
• 3 anni se Laureato
• 5 anni se diplomato
Esperienza lavorativa specifica
Nell’ambito della propria esperienza lavorativa generale deve aver esercitato la professione retribuita di Consulente della Privacy per almeno 2 anni, e in questo ambito aver progettato e mantenuto aggiornato almeno n.5 sistemi organizzati di gestione dei dati personali comprendenti l’adozione di un complesso di idonee misure di sicurezza.
In carenza sono ammessi, previo superamento di una prova scritta, anche i CDP che dimostrino una esperienza professionale di almeno 1 anno in proprio o in collaborazione professionale (secondo una forma qualsiasi di contratto di prestazione d’opera) con Consulenti della Privacy o Privacy Offcier esperti, o come lavoratore subordinato (secondo una delle qualsiasi forme previste per legge) con funzioni comprendenti mansioni direttamente collegate alla gestione della privacy aziendale (responsabile della sicurezza dei dati personali, addetto gestione della privacy aziendale, addetto alla gestione della sicurezza dei dati personali, addetto alla security aziendale, referente privacy, addetto privacy, addetto affari legali, addetto ufficio legale,etc.).
Il profilo della figura professionale che si certifica come Consulente Privacy e Privacy Officer
La figura del Consulente della Privacy e Privacy Officer è la figura professionale che possiede competenze specifiche sulla protezione dei dati personali e approfondite conoscenze della normativa che la regolamentano. Dietro assunzione di mandato fornisce tutta la consulenza necessaria per progettare, verificare e mantenere un sistema organizzato di gestione dei dati personali comprendente l’adozione di un complesso di idonee misure di sicurezza finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio basato sui dati e sulle informazioni che soddisfino i requisiti di legge e assicurino un elevato grado di sicurezza e riservatezza.
Esami di Certificazione
Soddisfatti i requisiti richiesti relativi a istruzione, formazione specifica, e caratteristiche personali, il professionista che intende certificarsi come Consulente della Privacy e Privacy Officer può avere accesso all’esame di certificazione rivolgendosi a TÜV Examination Institute, che gestirà tutte le sessioni di esami secondo i parametri della Norma Europea Iso 17024:2004 a garanzia della massima trasparenza. Le sessioni di esami di certificizione, si tengono ciclicamente uno o più volte l'anno in data e luoghi stabiliti da TÜV Examination Institute. Per vedere il calendario e iscriversi all'esame, occorre seguire la procedura indicata a questo link.
Ulteriori informazioni sulla certificazione e sul master di specializzazione
Per tutte le informazioni sul Master di specializzazione e sugli altri corsi privacy, si può scrivere a info@corriereprivacy.it o telefonare al n. 055/5609184
Per tutte le informazioni relative alle attività di promozione della certificazione del Consulente della Privacy e Privacy Officer, rivolgersi a Federprivacy: Numero Verde 800 910 424–formazione@federprivacy.it Fax 055/5609184
Per tutte le informazioni relative all’ammissione all’esame di certificazione, ci si può rivolgere a TÜV Examination Institute, c/o TÜV Italia Tel 051 2987.411 Fax 051 2987.499, Email:info@tuvcertificazionepersonale.it o scrivere a info@corrieredellaprivacy.it.
Progetti Speciali per Pubblica Amministrazione e Grandi Aziende
Chi è interessato ad ottenere la certificazione per 10 o più candidati, può scrivere a presidenza@federprivacy.it.
Quella della certificazione della figura professionale del Consulente della Privacy e Privacy Officer, costituisce una svolta importante per gli addetti ai lavori che finalmente possono vedere riconosciuto il loro ruolo, e questo reca grande soddisfazione per Federprivacy che ha promosso da tempo la qualificazione di questa categoria di professionisti d'avanguardia, a maggior ragione del fatto che oltre 350 professionisti hanno intrapreso il percorso di certificazione, e già quasi 100 hanno sostenuto gli esami.
Ti può interessare anche: |
|
|